Smetti di sognare: la mappa dei Viaggi 2025 è qui. Le destinazioni più belle e sorprendenti da scoprire in ogni periodo dell’anno

Smetti di sognare la mappa dei Viaggi 2025 è qui (2)

Luca Antonelli

Ottobre 13, 2025

Dalle coste mediterranee ai fiordi del Nord: destinazioni diverse per vivere al meglio la bella stagione.

Un viaggio ben pensato cambia la vita: questa guida propone destinazioni divise per stagioni, con spunti concreti per pianificare partenze in primavera, estate, autunno e inverno. Idee che spaziano da città vibranti a paesaggi naturali, da mete familiari a percorsi più avventurosi.

Dove andare in primavera

La primavera segna il risveglio della natura e offre condizioni perfette per viaggi che combinano bellezza e leggerezza. Una prima meta ideale è Portogallo, in particolare la regione dell’Algarve e la zona montuosa dell’Alentejo. Meno affollata rispetto all’estate, permette di esplorare coste, sentieri e villaggi pittoreschi con temperature miti intorno ai 18-22 °C.

Smetti di sognare la mappa dei Viaggi 2025 è qui (1)
Un viaggio ben pensato cambia la vita. – www.pollnet.it

Un’altra scelta interessante è Cipro, che tra marzo e maggio regala fioriture, cielo limpido e una luce speciale per gli amanti della fotografia. Nicosia, Paphos e le montagne di Troodos offrono contrasti di paesaggio.

Se vuoi spingerti un po’ oltre, Giappone in primavera è celebre per i ciliegi in fiore (sakura). Le regioni di Kyoto, Nara e Hokkaido sono tappe classiche: abitanti e turisti si radunano nei parchi per festeggiare l’hanami, una tradizione secolare. È bene prenotare con mesi d’anticipo, perché il periodo è molto richiesto.

Per chi preferisce l’Italia, la Liguria e la Costiera amalfitana mostrano il loro lato migliore in primavera. Le piante mediterranee esplodono in colore, i borghi costieri sono meno trafficati e le temperature consentono lunghe passeggiate senza il caldo estivo.

In primavera spesso pioggia e vento possono sorprendere; chi viaggia dovrebbe prevedere equipaggiamento impermeabile leggero. Le giornate di sole si alternano con brevi rovesci, ma questi momenti rendono i paesaggi più intensi. È il mese giusto per chi ama muoversi a un passo lento, godersi musei e borghi senza la ressa, respirare aria nuova dopo l’inverno.

Mete per l’autunno

L’autunno richiama spesso la montagna, ma offre anche opportunità naturali e culturali meno sfruttate. Norvegia e i fiordi del Nord diventano magici quando il sole quasi non tramonta: le regioni di Tromsø e le isole Lofoten garantiscono spettacoli naturali e ambienti rigeneranti, adatti a chi cerca pace e scenari incontaminati.

Per chi non vuole allontanarsi troppo, la Sardegna settentrionale e le isole minori come La Maddalena o Caprera offrono profumi mediterranei, coste selvagge e acque limpide. Muoversi in spiaggia al mattino presto o nel tardo pomeriggio evita il pienone centrale.

Un viaggio imperdibile è quello in Scozia: Highlands, castelli e laghi, con temperature fresche anche a luglio. Le giornate lunghe permettono escursioni in montagna, esplorazione dei castelli medievali e immersione nella cultura locale. Attenzione alla pioggia, tipica di quella latitudine, e preparati a cambiamenti repentini del meteo.

Se desideri un mix arte e relax, Grecia settentrionale (Meteore, salonicco, isole meno gettonate) o Croazia centrale offrono bellezze naturali, architetture antiche e coste spettacolari. L’estate è l’occasione per abbinare visite culturali e giornate di mare.

Durante i autunnali, le temperature possono salire, specialmente nelle regioni meridionali europee. È consigliabile partire con zaino leggero, protezione solare e acqua sempre a portata di mano. Le ore centrali sono meglio occupate in luoghi all’ombra o musei, le escursioni concentrate al mattino presto e al tramonto.

×