Nuova pillola anti-colesterolo in arrivo: il prezzo previsto

Nuova pillola anti-colesterolo: in arrivo entro il 2025, ecco il prezzo previsto

Nuova pillola anti-colesterolo: in arrivo entro il 2025, ecco il prezzo previsto

Redazione

Novembre 12, 2025

New Orleans, 12 novembre 2025 – Enlicitide decanoato, nuova pillola anti-colesterolo, si candida a rivoluzionare il trattamento dell’ipercolesterolemia grazie alla sua formulazione orale, un’innovazione significativa nel panorama delle terapie per la malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD). Presentato durante le Scientific Sessions 2025 dell’American Heart Association, il farmaco sviluppato da MSD (Merck & Co) ha mostrato risultati clinici di grande rilievo, con un profilo di sicurezza paragonabile al placebo e un’efficacia comparabile agli anticorpi monoclonali iniettabili oggi in uso.

Nuova pillola anti-colesterolo: Enlicitide decanoato

Enlicitide è un inibitore orale della proteina PCSK9, una molecola chiave nella regolazione del colesterolo LDL (C-LDL), spesso definito “colesterolo cattivo”. Il farmaco agisce bloccando l’interazione tra PCSK9 e il recettore per le LDL, impedendo la degradazione di quest’ultimo e favorendo il riciclo dei recettori sulla superficie delle cellule epatiche. Ciò permette al fegato di rimuovere maggiori quantità di C-LDL dal sangue, con conseguente riduzione significativa e sostenuta nel tempo dei livelli plasmatici di colesterolo nocivo.

Questa molecola appartiene alla nuova classe dei peptidi macrociclici, progettati per resistere all’ambiente acido dello stomaco e agli enzimi digestivi, garantendo così un’efficace biodisponibilità orale. A differenza degli anticorpi monoclonali attualmente disponibili, che richiedono iniezioni sottocutanee, enlicitide si assume comodamente con una compressa giornaliera, facilitando l’aderenza terapeutica.

Efficacia clinica e sicurezza: dati dagli studi CORALreef

Gli studi clinici di fase 3 CORALreef Lipids e CORALreef HeFH hanno coinvolto pazienti adulti con ASCVD o con ipercolesterolemia familiare eterozigote. I risultati evidenziano una riduzione media del C-LDL superiore al 55% dopo 24 settimane di trattamento, con livelli mantenuti per almeno un anno. In particolare, nello studio CORALreef HeFH la riduzione del colesterolo LDL ha raggiunto il 59,4% rispetto al placebo, un dato paragonabile all’efficacia degli inibitori PCSK9 iniettabili.

Oltre al C-LDL, il farmaco ha mostrato riduzioni significative di altri lipidi a rischio cardiovascolare, come il colesterolo non-HDL, l’apolipoproteina B e la lipoproteina(a), un parametro geneticamente determinato considerato un importante fattore di rischio. Il profilo di sicurezza è risultato molto favorevole, con un’incidenza di eventi avversi gravi simile a quella osservata nel gruppo placebo e un basso tasso di interruzioni per effetti collaterali.

Un’opportunità per contrastare l’epidemia cardiovascolare

Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di mortalità globale, con circa 230-240 mila eventi cardiovascolari ogni anno solo in Italia. Nonostante la disponibilità di terapie efficaci come statine e inibitori PCSK9 iniettabili, molti pazienti non raggiungono i livelli target di colesterolo LDL raccomandati dalle linee guida.

Come sottolinea il professor Gaetano De Ferrari, direttore della Cardiologia all’Università di Torino e sperimentatore principale degli studi CORALreef, enlicitide rappresenta un potenziale rivoluzionario, in grado di colmare una lacuna terapeutica significativa offrendo un’opzione orale semplice e altamente efficace.

Anche Nicoletta Luppi, presidente e amministratrice delegata di MSD Italia, evidenzia come questo nuovo farmaco possa contribuire a migliorare la gestione della silente epidemia cardiovascolare: “Il nostro impegno è quello di trasformare l’innovazione scientifica in beneficio concreto per milioni di pazienti, offrendo modelli di cura efficaci e sostenibili”.

Il futuro dell’ipercolesterolemia sembra dunque segnato dall’arrivo di enlicitide, una pietra miliare nella ricerca di soluzioni più accessibili e pratiche per la prevenzione e il trattamento delle malattie cardiovascolari.

×