Arriva l’anticiclone: temperature sopra i 25 gradi in diverse regioni

Il meteo per il week-end

Redazione

Novembre 12, 2025

L’Italia continua a vivere una fase di clima mite grazie alla persistenza di un robusto anticiclone subtropicale africano, che garantisce stabilità atmosferica e temperature superiori alla media per il periodo, con punte che localmente sfiorano i 27 gradi. Il contesto meteorologico attuale è caratterizzato da un’estesa area di alta pressione che si estende dal Nord Africa fino al cuore dell’Europa, mantenendo lontane le perturbazioni e favorendo giornate prevalentemente soleggiate.

Anticiclone africano: stabilità e temperature oltre i 25 gradi

L’anticiclone subtropicale africano si conferma protagonista di questa “novembrata”, mantenendo condizioni di tempo stabile e temperature particolarmente elevate per la stagione. Secondo le previsioni aggiornate, da mercoledì 12 a venerdì 14 novembre, il clima sarà prevalentemente soleggiato e asciutto, con qualche nebbia mattutina nelle pianure del Nord e nelle zone interne del Centro. Le temperature massime aumenteranno soprattutto al Centro-Sud e nelle Isole, con valori che supereranno i 25 gradi in Sardegna e Sicilia, grazie anche ai venti caldi di Scirocco. In particolare, si attendono punte di 26-27°C nelle Isole Maggiori, mentre sulle coste tirreniche e al Sud il clima rimarrà mite con temperature sopra i 20 gradi.

L’espansione verso nord di questa massa d’aria calda è dovuta a una lacuna barica tra Isole Canarie, Marocco e Penisola Iberica che permette all’anticiclone di estendersi verso il Mediterraneo e l’Europa meridionale, fondendosi talvolta con l’anticiclone delle Azzorre. Tale configurazione favorisce elevate stabilità atmosferiche con assenza quasi totale di fenomeni temporaleschi.

Nebbie e qualità dell’aria: criticità in Pianura Padana

Nonostante il clima gradevole diurno, le condizioni anticicloniche favoriscono la formazione di nebbie nelle ore più fredde e un accumulo di sostanze inquinanti negli strati bassi dell’atmosfera, soprattutto nelle grandi città del Nord. La qualità dell’aria, dunque, tenderà a peggiorare, con possibili ripercussioni sulla salute, specie per le categorie più vulnerabili.

Prossimi sviluppi: fine dell’anomalia e ritorno delle piogge

Le giornate di stabilità e caldo anomalo proseguiranno fino a venerdì, ma da sabato 15 novembre è previsto un significativo cambiamento meteorologico. Una perturbazione atlantica si spingerà verso il Nord Italia, portando piogge diffuse e un calo delle temperature. Nella settimana successiva, impulsi instabili interesseranno soprattutto le regioni centrali, con un progressivo ritorno a valori termici più consoni alla stagione e la possibilità di nevicate in montagna sopra i 1900 metri.

Questa fase di anticiclone africano, dunque, rappresenta un’eccezione temporanea nel contesto autunnale, offrendo momenti quasi estivi ma con l’inevitabile compromesso della qualità dell’aria e di nebbie persistenti nelle zone pianeggianti. Gli esperti meteorologi, incluso Lorenzo Tedici, confermano che l’estate di San Martino si chiuderà entro il fine settimana, lasciando spazio a condizioni più tipiche dell’autunno inoltrato.

×