Oltre 1350 eventi e 2700 protagonisti animeranno la BookCity di Milano e provincia dal 10 al 16 novembre: tutti i dettagli
Prende il via oggi la quattordicesima edizione di BookCity Milano, evento culturale di rilievo nazionale che trasforma la città in una vasta biblioteca diffusa e laboratorio di idee. Fino al 16 novembre, oltre 1350 appuntamenti coinvolgeranno più di 2700 protagonisti, tra autori, editori, esperti e appassionati, in un palinsesto che abbraccia ogni forma di narrazione e lettura.
BookCity Milano 2025: un festival diffuso tra storia e contemporaneità
La manifestazione, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dalla Fondazione BOOKCITY MILANO, si articola in 403 sedi, comprese librerie, biblioteche di quartiere – anche 14 sedi di condominio –, università e spazi culturali distribuiti in tutti i Municipi della città e nelle province limitrofe, come Monza, Como, Pavia e Cremona. Il cuore simbolico dell’evento resta il Castello Sforzesco, teatro della cerimonia inaugurale e di numerosi incontri, ma la rete si estende a teatri, fondazioni, musei e persino carceri.
Il tema di quest’anno, “Il potere delle idee / Le idee del potere”, invita a riflettere sul rapporto dialettico tra pensiero e autorità attraverso dialoghi di alto profilo su politica, geopolitica e giornalismo. Quattro percorsi tematici ispirati alle parole chiave possibilità, fragilità, opportunità e minacce scandiscono un viaggio tra le tensioni e le speranze del nostro tempo.
Ospiti internazionali e focus sulla spiritualità
Tra gli ospiti più attesi figurano nomi di spicco come Colum McCann, insignito del Sigillo della Città di Milano, insieme a Ken Follett, Arundhati Roy e Neige Sinno. La rassegna riserva ampio spazio anche a riflessioni sulla spiritualità: nel 2026 si celebreranno gli 800 anni dalla morte di San Francesco d’Assisi, figura centrale con un trittico di incontri dedicati al suo pensiero e alla sua eredità, tra cui una serata conclusiva sul ruolo della fede nel mondo contemporaneo.
Come partecipare: prenotazioni, percorsi e volontariato
La maggioranza degli eventi di BookCity Milano è a ingresso gratuito; tuttavia, per alcuni incontri è necessaria la prenotazione, da effettuare sul sito ufficiale bookcitymilano.it. Il programma digitale permette di personalizzare la propria esperienza scegliendo tra filtri tematici, giornalieri o geografici. Particolare attenzione è dedicata alle famiglie e ai giovani, con laboratori e letture animate, nonché alle scuole con attività didattiche su prenotazione.
Chi desidera vivere l’evento dall’interno può candidarsi come volontario, un’opportunità per contribuire all’organizzazione e interagire con autori e pubblico, ampliando la propria esperienza culturale.
BookCity Milano conferma così la sua dimensione di grande festa della lettura e della cultura, capace di coinvolgere e unire tutta la città in un confronto aperto sulle idee che plasmano il presente e il futuro.
