Ecomondo 2025 a Rimini: Stati Generali della Green Economy e nuove mappe del futuro verde italiano

Ecomondo

Dal web

Redazione

Novembre 6, 2025

Dal 4 al 7 novembre il quartiere fieristico di Rimini ospita la 28ª edizione di Ecomondo: al centro Stati Generali, Atlante delle foreste e innovazione circolare

Dal 4 al 7 novembre 2025 il quartiere fieristico di Rimini ospita la 28ª edizione di Ecomondo, il principale appuntamento italiano dedicato alla green economy e all’economia circolare. Il sito ufficiale presenta Ecomondo come un vero e proprio “hub internazionale” dove istituzioni, imprese e ricerca si incontrano per discutere di rifiuti, acqua, energia, città resilienti e natura in città.

Nel palinsesto spiccano i “Stati Generali della Green Economy”, evento di riferimento promosso dal Consiglio Nazionale della green economy e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Stati Generali: policy, investimenti e lavoro verde

La XIV edizione degli Stati Generali, ospitata nei giorni centrali di Ecomondo, è dedicata alle strategie per accelerare la transizione: decarbonizzazione, efficienza energetica, qualità dell’aria, ma anche green jobs e nuove competenze per la trasformazione dei territori. I panel, consultabili sul programma ufficiale, coinvolgono rappresentanti di governo, regioni, associazioni di categoria e mondo scientifico.

Per chi segue Pollnet, è uno spazio in cui i grandi numeri sulla crisi climatica e la qualità dell’aria si trasformano in politiche concrete: incentivi alle rinnovabili, piani urbani per il verde, filiere industriali circolari.

L’Atlante delle foreste e le città che si rinverdono

A Ecomondo trovano spazio anche i nuovi strumenti di analisi del verde urbano e periurbano, come rapporti e atlanti curati da Legambiente e partner. Proprio in questi giorni l’associazione ambientalista ha presentato la V edizione dell’Atlante delle Foreste, che misura il valore economico dei servizi ecosistemici generati da oltre 3 milioni di nuovi alberi messi a dimora nel 2024.

Il collegamento con la fiera è evidente: foreste urbane, corridoi verdi e parchi agricoli diventano infrastrutture chiave per mitigare gli eventi estremi, abbattere il PM10 e migliorare il benessere nelle città.

Innovazione circolare e turismo green

Oltre ai convegni, Ecomondo è soprattutto esposizione: centinaia di aziende presentano tecnologie per il riciclo avanzato, il trattamento delle acque, l’energia da fonti rinnovabili e la mobilità sostenibile. Il sito della fiera segnala percorsi tematici dedicati a città circolari, gestione intelligente dei rifiuti e soluzioni per la depurazione dell’aria indoor e outdoor.

Per Rimini e la Riviera, l’evento rappresenta anche una vetrina di turismo congressuale green: trasporti pubblici potenziati, accordi con strutture ricettive che adottano protocolli ambientali e iniziative “Ecomondo Off” diffuse in città.

×