Torino Film Festival 2025: 180 film, una sezione “green” e il cinema come coscienza ambientale

Torino Film Festival

Pollnet.it

Redazione

Novembre 5, 2025

Dal 22 al 30 novembre la 43ª edizione del TFF unisce cinema, ambiente e nuove generazioni: 180 titoli da 40 paesi e un’anima sempre più sostenibile

La 43ª edizione del Torino Film Festival (TFF), organizzata dal Museo Nazionale del Cinema, si terrà dal 22 al 30 novembre 2025, confermandosi come uno degli appuntamenti più vivaci e visionari del panorama cinematografico europeo.
Il programma, presentato ufficialmente il 3 novembre, propone 180 film provenienti da oltre 40 paesi, tra cui 40 anteprime mondiali, nuove sezioni tematiche e un’attenzione crescente alla sostenibilità ambientale.

Un festival sempre più internazionale

La selezione 2025 abbraccia cinema d’autore, sperimentazione e impegno civile.
Accanto alle sezioni storiche del concorso e dei cortometraggi, il TFF introduce “Green Screen”, una novità assoluta dedicata ai documentari su ambiente, clima e transizione ecologica.
Un’iniziativa che rispecchia la sensibilità del pubblico e il desiderio del festival di connettere la creatività alla responsabilità sociale.

Come ha dichiarato il direttore artistico Steve Della Casa, “il cinema può e deve essere uno strumento di consapevolezza ambientale, ma anche un laboratorio di emozioni e idee: raccontare il pianeta che cambia significa raccontare noi stessi”.

Un’edizione a basso impatto

Il Torino Film Festival 2025 punta con decisione sulla sostenibilità operativa.
Le proiezioni saranno alimentate da energia rinnovabile, mentre badge, cataloghi e materiali di comunicazione saranno esclusivamente digitali.
Per gli ospiti internazionali è previsto un programma di compensazione delle emissioni (carbon offset) e un servizio di mobilità elettrica in collaborazione con il Comune di Torino.

Un approccio che rende il TFF un caso di studio nel panorama dei festival cinematografici italiani: un modello di evento culturale che riduce il proprio impatto e promuove comportamenti virtuosi anche tra pubblico e professionisti del settore.

Inclusione e nuove generazioni

Ampio spazio sarà riservato alle voci emergenti e al cinema femminile, con una presenza record di registe under 35 e opere prime selezionate nei circuiti internazionali.
Tra gli ospiti più attesi figurano Ava DuVernay, Gianfranco Rosi e Paolo Sorrentino, che presenterà un corto sull’educazione ambientale realizzato con le scuole piemontesi.

Il festival ospiterà anche laboratori per studenti, masterclass aperte al pubblico e una serie di proiezioni gratuite al Museo Nazionale del Cinema, per avvicinare le nuove generazioni alla cultura cinematografica e al linguaggio dell’immagine.

Torino capitale del cinema consapevole

Con il 2025, il TFF rafforza la sua identità di festival laboratorio: un luogo dove convivono memoria, innovazione e impegno.
Torino, città simbolo del cinema italiano, si prepara a diventare ancora una volta capitale europea della cultura audiovisiva, tra grandi nomi, giovani talenti e uno sguardo rivolto al futuro.

×