Piogge e prime nevicate al Nord, ma il Sud resta estivo: il meteo di oggi in Italia

Un vortice investe l’Italia: seconde piogge e venti intensi, rischio nubifragi sul Nord

Un vortice investe l’Italia: seconde piogge e venti intensi, rischio nubifragi sul Nord - pollnet.it

Redazione

Novembre 3, 2025

Secondo l’Aeronautica Militare tornano piogge e neve oltre i 1.800 metri su Nord-Ovest e Appennino, mentre Sicilia e Calabria toccano ancora i 27 °C

Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare conferma un quadro meteo diviso in due per la giornata di oggi.
Il Nord Italia è interessato da una nuova perturbazione atlantica che porta piogge diffuse su Lombardia, Piemonte e Liguria, con venti moderati e nevicate oltre i 1.800 metri sulle Alpi e sull’Appennino ligure.
Sul Tirreno centrale non mancheranno rovesci sparsi e locali temporali, specie tra Toscana, Lazio e alto versante campano.

La situazione è tipica di un autunno instabile: mentre le regioni settentrionali si preparano all’arrivo del freddo, al Sud il clima resta ancora quasi estivo, con temperature massime oltre i 25 °C, e punte fino a 27 °C nel catanese.

Nord sotto la pioggia

La perturbazione in arrivo da Ovest colpisce soprattutto le aree alpine e prealpine, con precipitazioni diffuse che potrebbero risultare più intense sul Piemonte occidentale e sulla Liguria di Ponente.
I venti soffiano moderati sud-occidentali, con rinforzi sulle coste e sui rilievi.
La quota neve resta alta, intorno ai 1.800–2.000 metri, ma tenderà a calare progressivamente nelle prossime 48 ore, anticipando il ritorno di un clima più freddo.

Nel pomeriggio le piogge si estenderanno verso Lombardia e Triveneto, accompagnate da nubi compatte e visibilità ridotta nelle aree di pianura.
A Milano e Torino le temperature massime non supereranno i 16–17 °C, mentre in Liguria si attesteranno intorno ai 18 °C.

Centro e Sud: autunno a due velocità

Sulle regioni centrali tirreniche si segnalano nubi irregolari e piovaschi intermittenti, specie su Toscana, Umbria e Lazio.
Sul versante adriatico, invece, prevalgono schiarite e temperature miti, con massime comprese tra 21 e 23 °C.

Il contrasto più marcato resta però al Sud, dove l’anticiclone africano continua a garantire giornate di sole e clima caldo per la stagione.
In Sicilia e Calabria si registrano valori termici tipici di fine estate, con punte di 26–27 °C nel catanese, nel messinese e sul litorale reggino.

Weekend: arriva il calo termico

L’Aeronautica Militare segnala che tra venerdì e sabato la perturbazione si sposterà lentamente verso il Centro-Sud, determinando un progressivo calo termico su tutto il Paese.
Le temperature torneranno più in linea con le medie stagionali e le prime gelate mattutine potrebbero interessare le valli alpine già da domenica.

Resteranno però possibili piogge residue al Nord-Est e nuvolosità sparsa al Centro, mentre al Sud l’anticiclone cederà gradualmente, riportando un clima più fresco ma ancora stabile.

×