Festival della Scienza di Genova 2025: la città diventa laboratorio del futuro

Festival della Scienza a Genova

Pollnet.it

Redazione

Ottobre 31, 2025

Dal 23 ottobre al 2 novembre oltre 300 eventi tra conferenze, mostre e laboratori: la parola chiave è “Intrecci”, tra scienza, società e sostenibilità

La ventiduesima edizione del Festival della Scienza di Genova è in corso fino a domenica 2 novembre 2025, trasformando la città ligure in un grande laboratorio di idee e connessioni tra ricerca, società e ambiente.
Il programma, con oltre 300 eventi tra conferenze, mostre, laboratori e spettacoli, ruota attorno alla parola chiave “Intrecci”, tema che invita a esplorare le relazioni tra discipline, tecnologie e persone in un’epoca di transizione ecologica.

Per i lettori di Pollnet, il festival rappresenta un punto di osservazione privilegiato: molti eventi toccano ambiente, energia, oceani, clima e città sostenibili, temi centrali per la green economy e la cultura della sostenibilità.

Il programma 2025: dove scienza e società si incontrano

Dalle neuroscienze al cambiamento climatico, dalla matematica applicata alla filosofia della complessità, il calendario 2025 intreccia scienza e cultura con un linguaggio accessibile a tutti.
Tra gli ospiti figurano ricercatori, divulgatori, docenti e professionisti che affrontano le grandi sfide del presente: transizione energetica, innovazione digitale, intelligenza artificiale e salute del pianeta.

Le sedi principali sono Palazzo Ducale, il Porto Antico, il Museo del Mare, l’Acquario di Genova e il Blue District, polo dedicato alla ricerca marina e alla sostenibilità urbana.
Ogni giornata offre appuntamenti per scuole, famiglie e pubblico generalista, con format interattivi pensati per favorire curiosità e partecipazione.

Il programma completo è consultabile online sul sito ufficiale festivalscienza.it, con filtri per giorno, sede e tipologia di evento (talk, laboratori, exhibit).

Un festival “green by design”

Non solo contenuti, ma anche coerenza ambientale: il Festival della Scienza adotta da anni pratiche sostenibili nella gestione logistica e comunicativa, riducendo materiali stampati, promuovendo la mobilità dolce e utilizzando energia rinnovabile per le principali sedi.
Il concept 2025 rafforza questa visione, presentando il festival come un “ecosistema culturale” dove scienza, imprese e istituzioni dialogano per costruire una cittadinanza climatica consapevole.

Tra i temi di punta: climate literacy, economia circolare, biodiversità marina e rigenerazione urbana.
Un approccio educativo che guarda alle nuove generazioni come protagoniste del cambiamento.

Come partecipare

Gli orari, biglietti, informazioni di accessibilità e mappa interattiva sono disponibili sul portale ufficiale del festival.
Per chi arriva in treno, Palazzo Ducale e il Blue District si raggiungono a piedi in pochi minuti dalle principali stazioni cittadine.
Molti eventi richiedono prenotazione online, mentre i laboratori per le scuole prevedono iscrizione tramite piattaforma dedicata.

Un segnale di cultura e futuro

Il Festival della Scienza conferma il ruolo di Genova come capitale italiana della divulgazione scientifica: un luogo dove l’innovazione incontra la cittadinanza e la cultura diventa strumento di partecipazione.
Un appuntamento che racconta, anno dopo anno, la scienza come esperienza collettiva e sostenibile.

×