L’Italia si prepara a una notte di Halloween bagnata: piogge e temporali tra Nord e Sud

L’Italia si prepara a una notte di Halloween bagnata: piogge e temporali tra Nord e Sud

Luca Antonelli

Ottobre 30, 2025

La pioggia tornerà a spezzare le serate di fine ottobre: la nuova perturbazione porterà un quadro meteorologico variabile che interesserà diverse aree del Paese, trasformando la notte di Halloween in una nottata di pioggia per molte comunità. I modelli indicano un passaggio rapido ma netto, con rovesci e locali temporali che si concentreranno inizialmente al Nord per poi scivolare verso il Tirreno centro-settentrionale e raggiungere infine il Sud. Chi vive in città lo nota ogni anno: anche un episodio breve può cambiare la percezione del clima e complicare spostamenti e programmazioni all’aperto.

La perturbazione in arrivo

Una saccatura atlantica determinerà l’arrivo di una perturbazione che, nel suo tragitto, attiverà correnti umide capaci di generare pioggia, rovesci e locali temporali. Il primo impatto sarà sul Nord, con precipitazioni più diffuse sulle aree alpine e prealpine e fenomeni a carattere intermittente nelle pianure. Un dettaglio che molti sottovalutano: la differenza tra rovescio e precipitazione continua può cambiare rapidamente anche il rischio locale di allagamenti. In alcune zone costiere, come la Liguria di levante e l’alta Toscana, non si escludono nubifragi isolati, mentre le regioni del Nord-est, tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, potrebbero vedere piovaschi più sparsi ma penetranti.

L’Italia si prepara a una notte di Halloween bagnata: piogge e temporali tra Nord e Sud
Le regioni meridionali e le isole dovrebbero invece restare in gran parte al riparo. – pollnet.it

Nel corso della giornata la perturbazione si muoverà verso il Tirreno, coinvolgendo in prima battuta il centro-nord costiero: qui i fenomeni saranno spesso a carattere di rovescio, intervallati da schiarite. È una perturbazione di modesta intensità e piuttosto breve, per questo molti centri urbani potrebbero registrare solo un passaggio piovoso senza criticità significative. Un fenomeno che in molti notano solo d’inverno è la rapidità con cui le condizioni cambiano su coste e pianure, favorendo locali colpi di vento lungo il litorale.

Cosa aspettarsi nel weekend e dopo

Dopo il passaggio perturbato è attesa una rimonta dell’alta pressione sul Mediterraneo, che dovrebbe favorire una ripresa delle temperature e condizioni più stabili. Nel corso del weekend di Ognissanti il tempo tenderà a migliorare nella maggior parte delle regioni, con cieli più sereni soprattutto al Centro-sud e un aumento graduale della temperatura media. Un aspetto che sfugge a chi vive in città è che anche una breve rimonta anticiclonica può attenuare gli sbalzi termici notturni e ridurre la sensazione di freddo.

Tuttavia non mancano eccezioni: una perturbazione veloce potrebbe sfiorare il Settentrione, provocando transiti di nubi e qualche pioggia residua, specie sui rilievi e lungo la fascia prealpina. Le regioni meridionali e le isole dovrebbero invece restare in gran parte al riparo, salvo locali rovesci residui sulle coste esposte. Per questo motivo è utile monitorare le previsioni locali: il dettaglio territoriale conta molto, soprattutto per eventi brevi ma intensi. La tendenza generale indica quindi un rapido ritorno a condizioni più miti e asciutte, ma con la memoria di una notte di pioggia che molti italiani porteranno con sé nel loro calendario stagionale.

×