Meteo 26 ottobre, allerta gialla su Roma e Lazio: temporali e vento forte in arrivo

Meteo, Piogge battenti investono il Nord, il Sud alle prese con la rimonta del caldo: l’evoluzione attesa

Luca Antonelli

Ottobre 26, 2025

Il weekend si apre con piogge intense, raffiche di vento e temperature in calo: la Protezione Civile lancia l’allerta gialla in tutto il Lazio.

Il 26 ottobre segna la fine dell’illusione autunnale di giornate miti e serene. Una nuova perturbazione di origine atlantica, spinta da venti umidi sud-occidentali, si avvicina al Centro Italia portando con sé un netto peggioramento delle condizioni meteo. Sul Lazio e in particolare su Roma sono attese piogge diffuse, temporali sparsi e un’intensificazione del vento che, nel corso del pomeriggio, potrebbe raggiungere raffiche fino a 60 km/h. La Protezione Civile ha emesso un’allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali valida dalle 14:00 fino alle 19:59, invitando i cittadini a prestare la massima attenzione. Il cambio di circolazione atmosferica comporterà anche un calo delle temperature, che scenderanno sotto la media stagionale dopo settimane di caldo anomalo.

Mattina tra nubi e piovaschi isolati

La mattinata del 26 ottobre sarà contraddistinta da un cielo nuvoloso e instabile, con piovaschi intermittenti che interesseranno diverse province del Lazio, in particolare Viterbo, Rieti e Roma. Nelle prime ore del giorno, l’aria umida proveniente dal mare manterrà una sensazione di mitezza, con temperature minime comprese tra 16 e 17 °C, ma le prime avvisaglie del peggioramento saranno evidenti. I venti soffieranno moderati dai quadranti sud-occidentali, portando nuvole cariche di pioggia verso l’interno. Nel corso della mattinata non si escludono brevi rovesci improvvisi, seguiti da schiarite temporanee che però non devono trarre in inganno: il fronte più intenso arriverà nel pomeriggio.
Le condizioni del traffico potrebbero restare regolari fino alle 12, ma già dalle prime ore si consiglia prudenza per la possibile formazione di pozzanghere o piccole zone allagate nelle aree più basse della Capitale. I quartieri costieri, come Ostia e Fiumicino, saranno i primi a vedere i segni dell’instabilità con piogge leggere ma persistenti.

Meteo weekend

Pomeriggio con temporali, vento forte e rischio disagi

Il peggioramento si farà sentire con decisione nel primo pomeriggio, quando le precipitazioni aumenteranno d’intensità e si trasformeranno in temporali anche di forte entità. Secondo i modelli previsionali, tra le 14:00 e le 18:00 si concentrerà la fase più critica del maltempo, con possibili nubifragi localizzati, grandinate e raffiche di vento violento. Le zone maggiormente a rischio saranno Roma, Latina e parte del frusinate, dove potrebbero verificarsi allagamenti e disagi alla circolazione.
Le temperature massime si fermeranno intorno ai 21-22 °C, ma la sensazione termica sarà più bassa per via del vento e dell’umidità. Sul litorale, il mare sarà molto mosso e si raccomanda prudenza per chi vive o lavora in prossimità della costa. In città, la pioggia battente potrà rendere difficile la visibilità e rallentare il traffico sul Grande Raccordo Anulare, sulla Pontina e lungo le principali arterie d’ingresso alla Capitale.
La Protezione Civile invita a non sostare sotto alberi o cartelloni pubblicitari, a evitare gli spostamenti non necessari durante i temporali più intensi e a controllare lo stato di grondaie e balconi, in modo da prevenire danni dovuti al vento.

Sera e notte: lieve miglioramento ma con residui di pioggia

Con l’arrivo della sera la situazione tenderà a migliorare lentamente, anche se il cielo resterà molto nuvoloso e non mancheranno deboli rovesci residui. Le temperature scenderanno attorno ai 17 °C, con una sensazione di fresco accentuata dal vento che continuerà a soffiare moderato. Le zone interne del Lazio, come Rieti e Frosinone, potranno ancora essere interessate da piogge sparse fino alle ore notturne. Sul litorale, invece, si farà strada qualche schiarita, preludio a una domenica più tranquilla ma ancora instabile.
Le prossime 48 ore vedranno infatti un susseguirsi di fronti perturbati che manterranno il tempo variabile su tutto il Centro Italia, in attesa di un miglioramento più deciso nella parte finale del mese. Chi ha in programma viaggi o eventi all’aperto dovrà dunque fare i conti con un clima tipicamente autunnale, con giornate più corte, cieli coperti e aria più fresca.

Consigli e precauzioni utili

In previsione dell’allerta meteo, è bene adottare alcune precauzioni pratiche per evitare disagi. Si raccomanda di controllare gli aggiornamenti meteo nel corso della giornata, specialmente per chi deve mettersi in viaggio. Evitare di parcheggiare auto sotto alberi o in prossimità di fiumi e fossi, spesso soggetti a rigonfiamenti improvvisi. È utile avere con sé un ombrello resistente o un impermeabile, poiché il vento potrebbe rendere difficoltoso l’uso dei classici ombrelli leggeri. Per chi vive nelle zone collinari o rurali, meglio mettere al riparo oggetti e attrezzi che potrebbero essere spostati dal vento.
Nel complesso, il 26 ottobre si preannuncia come una giornata di passaggio verso un clima più tipicamente autunnale, con piogge abbondanti, vento e un calo delle temperature che segna la fine dell’ottobrata romana.

×