Laboratori, escursioni e conferenze per diffondere la cultura scien
Parte oggi la Settimana della Terra 2025, la più grande manifestazione italiana dedicata alla divulgazione scientifica e ambientale. Fino al 27 ottobre, oltre 200 città ospiteranno più di 600 eventi: escursioni, incontri, proiezioni, laboratori e convegni dedicati ai temi della geologia, del clima e della sostenibilità.
L’iniziativa, organizzata da GeoItalia con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), punta a promuovere la conoscenza del territorio e la consapevolezza dei rischi naturali.
A Roma si terrà la conferenza inaugurale “Energia e Futuro”, con interventi di scienziati e climatologi italiani, mentre a Napoli il Museo di Paleontologia ospiterà laboratori per bambini dedicati ai fossili e ai vulcani. A Torino, studenti e ricercatori parteciperanno a un trekking geologico lungo la collina morenica.
“Conoscere la Terra significa imparare a rispettarla”, afferma il geologo e divulgatore Mario Tozzi, volto storico dell’iniziativa.
L’edizione 2025 introduce anche una piattaforma digitale che permette di seguire online dirette streaming, esperimenti interattivi e interviste ai ricercatori. Negli anni, la Settimana della Terra ha coinvolto oltre due milioni di partecipanti, diventando un appuntamento fisso per scuole e università.
“Vogliamo far capire che la scienza non è distante – spiega la presidente di GeoItalia Elena Battaglia – ma fa parte della vita di tutti noi, ogni giorno”.
tifica e ambientale. Dal 20 al 27 ottobre in 200 città italiane
