Scuole green in Italia: una su tre ha progetti di sostenibilità ambientale

Scuola pulita

Public domain

Redazione

Ottobre 20, 2025

Dal riciclo al risparmio energetico, gli istituti italiani investono in educazione ambientale e tecnologie verdi

L’Italia diventa sempre più verde anche tra i banchi. Il rapporto annuale “Scuole Sostenibili 2025”, redatto dal Ministero dell’Istruzione in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, rivela che il 35% degli istituti italiani ha avviato almeno un progetto di sostenibilità ambientale.

Le iniziative spaziano dall’installazione di pannelli fotovoltaici e sistemi di risparmio energetico fino agli orti didattici urbani, ai laboratori di riciclo creativo e alle campagne “plastic free”. “Le nuove generazioni stanno imparando che la tutela dell’ambiente passa anche dai piccoli gesti quotidiani”, spiega Anna Pizzoli, coordinatrice del programma.

In Emilia-Romagna, un liceo di Modena ha ridotto del 40% i consumi elettrici grazie all’autoproduzione di energia solare. In Lombardia, 120 scuole hanno aderito al progetto “Zero Sprechi”, che prevede compostaggio dei rifiuti e raccolta differenziata integrale.

Il piano ministeriale prevede di portare al 50% la quota di scuole “green” entro il 2027, anche grazie ai fondi PNRR per l’efficienza energetica e l’educazione ambientale. “La scuola è il primo luogo dove si costruisce la coscienza ecologica dei cittadini”, ha commentato il ministro Giuseppe Valditara.

Oltre ai benefici ambientali, i risultati economici sono evidenti: le scuole che adottano strategie sostenibili risparmiano fino al 20% sui costi annuali di energia e materiali. “Investire in sostenibilità significa formare cittadini più consapevoli e istituti più efficienti”, conclude Pizzoli.

×