Maltempo in arrivo al Centro-Sud: allerta arancione per piogge e venti fino a 90 km/h

Meteo weekend

Redazione

Ottobre 20, 2025

La Protezione Civile avverte: temporali intensi, rischio frane e mareggiate. Attenzione soprattutto a Lazio, Campania e Sicilia

L’autunno si fa finalmente sentire, e lo fa con forza. La Protezione Civile ha diramato un’allerta arancione per dodici regioni italiane, a causa dell’arrivo di una perturbazione atlantica che da oggi, lunedì 20 ottobre, porterà forti piogge e venti di burrasca su gran parte del Centro e del Sud Italia. L’avviso riguarda in particolare Lazio, Campania, Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia, dove sono attesi rovesci violenti, locali nubifragi e mareggiate lungo le coste tirreniche.

Secondo il bollettino del Dipartimento della Protezione Civile, il fronte temporalesco sarà accompagnato da venti fino a 90 km/h, con raffiche di scirocco e libeccio che renderanno il mare molto agitato. Le temperature subiranno un brusco calo, anche di 8-10 gradi rispetto ai giorni scorsi. Le prime precipitazioni intense si sono già registrate sulla Sardegna, dove alcuni comuni del Nuorese hanno segnalato allagamenti e smottamenti.

Le autorità locali invitano alla massima prudenza nei territori collinari e montani, poiché il terreno, ancora secco dopo settimane di caldo anomalo, fatica ad assorbire l’acqua, aumentando il rischio di frane e smottamenti. “Siamo di fronte a un evento meteorologico intenso ma coerente con la stagione autunnale”, spiega Andrea Garbin, meteorologo di 3B Meteo.

A Napoli e Roma, i sindaci hanno attivato i centri operativi comunali, predisponendo squadre di pronto intervento e la chiusura temporanea di parchi e aree verdi. In Sicilia, la Protezione Civile regionale ha disposto l’allerta per rischio idrogeologico in nove province, mentre i collegamenti marittimi con le isole minori sono stati sospesi a causa del mare forza 8.

Anche il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare conferma l’estensione del maltempo nelle prossime 48 ore: “Il fronte perturbato si muoverà verso l’Adriatico, con piogge diffuse fino a mercoledì e un graduale miglioramento da giovedì”, spiega l’ufficiale meteo Alessandro Rizzi.

Le autorità raccomandano di evitare spostamenti non necessari, prestare attenzione ai sottopassi e alle aree allagate e di non sostare nei pressi di corsi d’acqua. L’ondata di maltempo, oltre a portare disagi, contribuirà a migliorare temporaneamente la qualità dell’aria dopo settimane di smog persistente al Nord.

×