Weekend instabile: piogge e temporali dal Nord Africa, ecco dove arriveranno

Meteo weekend

Luca Antonelli

Ottobre 18, 2025

Un vortice proveniente dal Nord Africa raggiunge il Sud Italia portando nuovi rovesci e temporali intensi, mentre il resto del Paese resta sotto l’alta pressione.

Il fine settimana del 18 e 19 ottobre si aprirà con un nuovo cambiamento meteo in arrivo dal Nord Africa, pronto a interessare in modo particolare le regioni meridionali. Dopo il passaggio del vortice afro-mediterraneo che negli ultimi giorni ha provocato maltempo tra Sicilia e Calabria, un secondo impulso di origine subtropicale risalirà il Mediterraneo, portando ancora una volta piogge e temporali. L’Italia, spaccata in due, vedrà da una parte il Sud sotto l’effetto di nuove perturbazioni, dall’altra il Centro e il Nord protetti da un campo di alta pressione che garantirà condizioni più stabili, pur con qualche nube di passaggio.

Sabato: piogge su Sicilia e Calabria, alta pressione sul resto d’Italia

Già dalla giornata di sabato 18 ottobre, un corpo nuvoloso di origine nordafricana si muoverà verso lo Stivale, coinvolgendo in primo luogo la Sicilia e la Calabria meridionale. I modelli segnalano il ritorno di piogge e rovesci localmente intensi, con precipitazioni più marcate nella seconda parte della giornata, soprattutto lungo i settori ionici e costieri. In serata, i fenomeni tenderanno ad aumentare di intensità, accompagnati da locali colpi di vento e possibili temporali marittimi.

Meteo weekend
Le temperature non subiranno variazioni significative. – pollnet.it

Sul resto del Paese, invece, la situazione resterà più tranquilla. L’alta pressione di matrice atlantica proteggerà gran parte del Centro-Nord, anche se non mancheranno nubi sparse lungo la Val Padana e a ridosso delle Prealpi, in attenuazione nel corso del pomeriggio. Sul versante adriatico, specie tra Abruzzo e Marche, si formeranno temporanei addensamenti nuvolosi, ma senza conseguenze rilevanti. Le condizioni complessivamente resteranno asciutte, con temperature gradevoli e venti deboli di direzione variabile.

Il contrasto tra il flusso caldo nordafricano e l’aria più secca presente sul resto della Penisola creerà un quadro atmosferico complesso ma non estremo. Le temperature si manterranno pressoché stabili, con massime comprese tra 23 e 26 gradi al Centro-Nord e valori leggermente inferiori sulle regioni meridionali.

Domenica: temporali sullo Ionio e nuvole in arrivo al Nord

Nella giornata di domenica 19 ottobre, il sistema afro-mediterraneo continuerà a insistere sulle regioni più meridionali. Il maltempo si concentrerà soprattutto tra Sicilia orientale, bassa Calabria e Ionio, dove si prevedono temporali anche intensi nelle prime ore del giorno. Le piogge più consistenti rimarranno tuttavia in mare aperto, ma non si escludono locali fenomeni di forte intensità sulle coste ioniche.

Col passare delle ore, le precipitazioni tenderanno gradualmente ad attenuarsi, lasciando spazio a schiarite parziali in serata. La Basilicata potrebbe essere sfiorata da qualche pioggia residua, mentre sul Salento si prevedono solo addensamenti nuvolosi, senza fenomeni di rilievo.

Nel resto d’Italia il tempo si manterrà stabile, ma con nubi in aumento su Nordovest e Lombardia, segnale dell’avvicinamento di una perturbazione atlantica attesa nei giorni successivi. L’alta pressione resisterà ancora tra Centro e Nordest, garantendo condizioni asciutte e cieli parzialmente sereni.

Le temperature non subiranno variazioni significative: i valori massimi rimarranno in linea con quelli dei giorni precedenti, con una lieve diminuzione al Sud dovuta alla maggiore copertura nuvolosa e alle piogge intermittenti. Sul piano termico, le minime resteranno miti, con punte di 17-18 gradi lungo le coste tirreniche e valori più bassi sulle aree interne.

L’impressione è che il mese di ottobre stia mostrando un volto ancora instabile, alternando fasi di sole e piogge improvvise. Già a partire da lunedì, le correnti atlantiche potrebbero portare un nuovo peggioramento sulle regioni settentrionali, aprendo una fase autunnale più dinamica, con temperature in progressiva diminuzione.

×