Hai mai provato lo zenzero ogni giorno? Scopri come rafforza davvero il sistema immunitario

Zenzero

Luca Antonelli

Ottobre 18, 2025

Lo zenzero, alleato quotidiano della salute: un ingrediente naturale che rafforza le difese e riduce le infiammazioni nel corpo.

Negli ultimi anni sempre più studi hanno messo in evidenza come alcune spezie, presenti da secoli nelle cucine di mezzo mondo, possano svolgere un ruolo concreto nel mantenere sano il nostro organismo. Una di queste è lo zenzero, radice dal profumo intenso e dal sapore piccante che racchiude un patrimonio di sostanze benefiche. È noto per la sua capacità di sostenere il sistema immunitario e ridurre i processi infiammatori, grazie ai suoi composti attivi come gingeroli e shogaoli. Non a caso, già nella medicina tradizionale asiatica era considerato un rimedio naturale contro raffreddori e disturbi intestinali.

Come agisce lo zenzero sul sistema immunitario

Le ricerche più recenti hanno confermato che i principi attivi dello zenzero stimolano la produzione di cellule immunitarie come linfociti e macrofagi, responsabili della prima difesa del corpo contro batteri e virus. Questo effetto si accompagna a un’azione antinfiammatoria naturale, utile in caso di dolori articolari o fastidi legati a influenze stagionali.

Zenzero
Le sue proprietà termogeniche lo rendono utile nei programmi di controllo del peso- . pollnet.it

Molti studiosi dell’Università di Tokyo e del National Center for Biotechnology hanno osservato che l’assunzione regolare di zenzero fresco, o in infusione, contribuisce a ridurre i livelli di stress ossidativo, uno dei principali responsabili dell’invecchiamento cellulare. Inserirlo nella dieta quotidiana può quindi offrire un supporto reale al benessere generale, soprattutto nei periodi di maggiore esposizione a virus e sbalzi termici.

Un cucchiaino di zenzero grattugiato nel tè, una fettina nell’acqua tiepida del mattino o come condimento nei piatti di pesce e verdure bastano per sfruttarne gli effetti. Non serve eccedere: il sapore è forte e la sua azione si mantiene anche con dosi contenute.

Effetti sul metabolismo e sulla digestione

Oltre al suo effetto sul sistema immunitario, lo zenzero favorisce anche la digestione stimolando la secrezione gastrica e riducendo il senso di gonfiore dopo i pasti. È un aiuto prezioso per chi soffre di lentezza digestiva o acidità, perché migliora la motilità intestinale e regola la produzione di succhi gastrici. Alcuni studi hanno anche collegato il consumo di zenzero a una moderata riduzione dei livelli di zuccheri nel sangue e dei grassi circolanti.

Le sue proprietà termogeniche lo rendono utile nei programmi di controllo del peso, perché stimola il metabolismo e aumenta leggermente il consumo energetico. Un effetto lieve ma costante, che nel tempo contribuisce a un equilibrio generale dell’organismo.

Come tutte le spezie, anche lo zenzero va consumato con attenzione: in presenza di gastrite o ulcere può risultare irritante. Ma per la maggior parte delle persone è un alleato sicuro, naturale e facile da integrare nella dieta quotidiana.

×