La 28ª edizione di Ecomondo – The Green Technology Expo, punto di riferimento internazionale per le tecnologie sostenibili, si prepara a superare ogni aspettativa con un programma ricco di appuntamenti, incontri e proposte per gli operatori del settore ambientale. L’edizione 2025, in programma alla Fiera di Rimini, sarà un’occasione privilegiata per scoprire le nuove frontiere della sostenibilità e dell’economia circolare, con un’attenzione particolare alla gestione dei rifiuti e alla digitalizzazione dei processi.
L’impegno del Trentino e di DNA Ambiente
All’interno dell’area del Trentino, presso il Padiglione D4 – Stand 019, sarà presente DNA Ambiente con un’offerta integrata e completa dedicata al settore Utility e alla gestione dei rifiuti urbani. L’obiettivo è fornire soluzioni capaci di trasformare i rifiuti in risorse, secondo la filosofia “Waste as Resources”, che sintetizza lo spirito dell’intera manifestazione.
A Ecomondo, DNA Ambiente presenterà inoltre le sue piattaforme RENTRI e X-FIR, strumenti centrali per la tracciabilità e la gestione digitale della filiera ambientale. Queste soluzioni saranno parte integrante dell’offerta ECOS4BUSINESS, destinata agli operatori dell’intera filiera, e di ECOS4WASTE, rivolta in particolare ai produttori.
I convegni a Ecomondo: digitalizzazione e sostenibilità al centro
Due importanti appuntamenti arricchiranno la presenza di DNA Ambiente alla fiera.
Il primo, intitolato “Storia virtuosa di una buccia di banana – come rendere tracciato ed efficiente il viaggio di un rifiuto”, si terrà mercoledì 5 novembre dalle 11:00 alle 11:45 presso l’Area Congressi del Padiglione D4. L’incontro racconterà come la digitalizzazione e l’integrazione nativa delle tecnologie consentano di seguire ogni rifiuto lungo tutto il suo percorso, rendendolo tracciabile, misurabile ed efficiente.
Il secondo appuntamento, “Dal dato al risultato – Modelli digitali per un conferimento efficiente e sostenibile nei Comuni italiani”, avrà luogo giovedì 6 novembre dalle 10:00 alle 12:30 nella Sala Abete del Padiglione A7 – Ingresso Ovest. L’evento, moderato dalla Rete dei Comuni Sostenibili, sarà articolato in tre sessioni. Nella prima, assessori e sindaci discuteranno le sfide e le opportunità dei diversi modelli di raccolta.
Dati, analisi e innovazione per i Comuni italiani
La seconda sessione sarà curata da ARS ambiente, che presenterà in anteprima le elaborazioni del “White Paper sulla raccolta differenziata in Italia”, basato su dati open a scala comunale provenienti da fonti come Ispra, Ifel e CONAI/DifferEnti. L’analisi permetterà di confrontare i modelli di raccolta e di introdurre un nuovo indicatore dedicato ai costi e all’efficienza dei servizi ambientali.
Infine, la terza parte dell’incontro sarà dedicata alle aziende dell’ecosistema digitale di DNA Ambiente, che illustreranno le più recenti innovazioni tecnologiche basate sull’uso dei dati e sviluppate per rispondere in modo concreto alle esigenze dei Comuni italiani.
Ecomondo 2025: un punto d’incontro per il futuro sostenibile
Con oltre vent’anni di storia, Ecomondo promette di confermarsi ancora una volta come la piattaforma ideale per coniugare ricerca, innovazione e impresa nel nome della sostenibilità. La partecipazione di DNA Ambiente e delle realtà trentine rappresenta un tassello importante nel percorso verso una gestione più intelligente, efficiente e circolare dei rifiuti, contribuendo a costruire un futuro in cui l’ambiente diventa non solo una risorsa da proteggere, ma anche una leva per lo sviluppo economico e sociale.