Keep Clean and Run 2025, torna l’evento di spicco del plogging: i dettagli

Keep Clean and Run 2025

Keep Clean and Run 2025 | Instagram @keepcleanandrun - Pollnet

Redazione

Ottobre 15, 2025

Torna l’evento Keep Clean and Run: ecco di cosa si tratta nel dettaglio e le date da segnare sul calendario per fare plogging

È pronta a ripartire l’undicesima edizione di Keep Clean and Run, l’evento simbolo del plogging in Italia, che unisce sport, ambiente e cittadinanza attiva lungo un percorso di 338 chilometri sulla Via Francigena del Sud. Dal 25 al 30 ottobre, l’ecorunner Roberto Cavallo, noto agronomo e attivista ambientale, guiderà questa maratona ecologica da Albano Laziale a Benevento, coinvolgendo scuole, cittadini e amministrazioni locali in una mobilitazione a favore della sostenibilità e della salute pubblica.

Keep Clean and Run 2025: sport e impegno ambientale lungo la Via Francigena del Sud

L’iniziativa, patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione, si inserisce nel Giubileo del mondo educativo e si propone di promuovere comportamenti responsabili verso il pianeta, sottolineando l’importanza della cura del creato a partire dalle azioni quotidiane. La disciplina del plogging, nata in Svezia, consiste nel correre raccogliendo i rifiuti abbandonati lungo il percorso, rappresentando così un’attività che coniuga benessere fisico e tutela ambientale.

Roberto Cavallo, che nel 2025 ricopre anche la carica di presidente della Consulta per lo sviluppo economico, attività produttive e commercio di ANCI Piemonte, ha sottolineato come questa esperienza sia diventata “un cammino di comunità”, capace di rafforzare il legame tra sport, educazione ambientale e cittadinanza attiva. Dal canto suo, il Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente Claudio Barbaro ha definito l’evento “un esempio concreto di come lo sport possa diventare educazione ambientale e cittadinanza attiva, unendo spiritualità, cultura e tutela del territorio”.

Le sei tappe e il coinvolgimento delle comunità locali

Il percorso si articolerà in sei tappe consecutive:
– 25 ottobre: Albano Laziale – Sermoneta – Velletri
– 26 ottobre: Sermoneta – Terracina
– 27 ottobre: Terracina – Formia
– 28 ottobre: Formia – Teano
– 29 ottobre: Teano – Faicchio
– 30 ottobre: Faicchio – Benevento

Ogni tappa prevede momenti di incontro con scuole, associazioni e cittadini, impegnati in attività di pulizia del territorio e workshop sull’educazione ambientale e la salute degli ecosistemi locali.

Un evento europeo per la tutela del pianeta e della salute collettiva

Keep Clean and Run è parte integrante della campagna europea Let’s Clean Up Europe, che mira a ridurre il fenomeno del littering e a favorire comunità più sostenibili. L’evento si basa sulla consapevolezza che la tutela ambientale è fondamentale per la salute collettiva, poiché contribuisce a migliorare la qualità dell’aria, dell’acqua e degli spazi urbani.

L’iniziativa è sostenuta da una rete di partner pubblici e privati, tra cui RICREA, Dentis Recycling Italy, Assoambiente, Utilitalia e Asia Benevento, e rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini. Tutti coloro che desiderano partecipare possono aderire iscrivendo la propria azione di pulizia o plogging sul sito ufficiale del progetto europeo.

Roberto Cavallo, fondatore della cooperativa ERICA e autore di numerosi saggi e iniziative legate alla sostenibilità ambientale, continua a promuovere con passione questa disciplina, che unisce la dimensione personale a quella collettiva, ribadendo il valore di un impegno condiviso per un futuro più sano e sostenibile.

×