L’iniziativa vuole promuovere una riflessione ampia sulla sostenibilità e, in particolare, sull’uso dell’acqua in agricoltura
Il Forum Internazionale per la Sostenibilità (FOR), nato nel 2016, torna nel 2025 con una nuova edizione che avrà come tema centrale l’acqua. L’evento, ospitato a Torino, proporrà tre giornate di incontri, mostre e conferenze in cui arte e scienza dialogheranno per affrontare in modo accessibile e coinvolgente le sfide ambientali del nostro tempo.
Acqua e agricoltura: una giornata di studio dedicata alla sostenibilità
Il 16 ottobre si terrà una sessione di confronto interamente dedicata alla gestione della risorsa idrica in agricoltura, con particolare attenzione al ruolo della Rete PAC 2023-2027, la Politica Agricola Comune dell’Unione Europea. L’incontro, intitolato “La RETE PAC 2023-27 e la tematica della risorsa irrigua in agricoltura”, offrirà un’occasione per presentare il lavoro del Centro CREA Politiche e Bioeconomia, impegnato in numerosi progetti di ricerca sulla sostenibilità delle pratiche agricole.
I protagonisti e i progetti in primo piano
Durante la sessione interverranno Alessandra Pesce, direttrice del Centro Politiche e Bioeconomia del CREA, Pierpaolo Pallara, coordinatore tecnico-scientifico del Centro, e Raffaella Pergamo, responsabile del progetto esecutivo SOSAcqua, sviluppato nell’ambito dell’Osservatorio Sostenibilità ambientale, processi produttivi e benessere animale della RETE PAC 2023-2027.
Un dialogo tra istituzioni, ricerca e cittadini
L’iniziativa vuole promuovere una riflessione ampia sull’uso sostenibile dell’acqua in agricoltura, risorsa sempre più strategica per l’equilibrio ambientale e alimentare del pianeta. Attraverso il contributo di ricercatori, istituzioni e cittadini, FOR 2025 mira a consolidare un dialogo costruttivo che metta al centro la conoscenza scientifica e la consapevolezza collettiva come strumenti per la tutela del futuro.
Potrebbe interessarti anche questo articolo: “Puliamo il mondo 2025”: record di partecipazione e impegno ambientale