Tra proposte europee e aggiornamenti delle compagnie, ecco cosa cambia davvero per chi viaggia leggero e come restare nei limiti senza rincari al gate.
Il tema del bagaglio a mano gratuito torna al centro del viaggio low cost. Le nuove spinte regolatorie dell’Unione Europea puntano a rendere più chiaro cosa è incluso nel prezzo e a uniformare le misure minime accettate. Alcune compagnie hanno già aggiornato gli standard dell’oggetto personale da tenere sotto il sedile, scelta che ha effetti immediati su chi vola spesso. In questo contesto, il “segreto” per non pagare extra non è un trucco, ma il rispetto rigoroso delle dimensioni consentite, la conoscenza dei pesi massimi e una preparazione del bagaglio coerente con l’itinerario. Chi rientra nelle misure gratuite evita il supplemento al gate, che resta la voce più salata del viaggio breve.
Regole, misure e differenze: cosa vale oggi tra Italia e Ue
Nel 2025 il dibattito europeo sul bagaglio a mano ruota attorno a due obiettivi principali: trasparenza dei prezzi e uniformità delle regole. A Bruxelles si lavora per garantire che ogni biglietto includa almeno un piccolo bagaglio in cabina e un oggetto personale con dimensioni standard e peso definito, riducendo le sorprese al momento dell’imbarco. La proposta prevede un oggetto personale fino a 40×30×15 cm e un piccolo collo entro 7 kg, parametri che molti viaggiatori considerano il minimo indispensabile per un viaggio breve.

Sul fronte delle compagnie, il riferimento rimane l’oggetto personale gratuito che deve entrare sotto il sedile anteriore. Nel segmento low cost, Ryanair ha ampliato le misure consentite portandole a 40×30×20 cm, un formato che offre maggiore spazio senza compromettere la sicurezza a bordo. Chi supera anche solo di pochi centimetri rischia comunque il supplemento immediato. Il vero risparmio nasce quindi dal rispetto preciso delle misure e dalla scelta di zaini progettati su queste dimensioni.
Le compagnie di bandiera offrono margini più generosi: per esempio ITA Airways consente un bagaglio fino a 55×35×25 cm con 8 kg di peso, più un piccolo accessorio. Per chi combina voli interni e tratte europee, conoscere in anticipo le differenze tra vettori è fondamentale per evitare costi imprevisti. Molti passeggeri scelgono di viaggiare solo con lo zaino sotto sedile, soluzione che resta davvero “a costo zero”.
Le associazioni dei consumatori chiedono maggiore chiarezza contrattuale: le regole devono essere comunicate in modo semplice già in fase di acquisto. L’obiettivo è impedire che il prezzo finale del biglietto raddoppi a causa di supplementi poco trasparenti. Se le nuove linee guida Ue verranno approvate nei prossimi mesi, il bagaglio gratuito standard diventerà un diritto per tutti i viaggiatori europei.
Strategie per viaggiare gratis: sotto sedile, peso reale, capienza intelligente
La via più efficace per non pagare il bagaglio è pianificare il viaggio attorno all’oggetto personale. Lo zaino ideale ha una struttura rigida, misura 40×30×20 cm e un volume interno ottimizzato con tasche piatte e scomparti compressi. Gli zaini “form factor” di nuova generazione nascono proprio su queste misure e permettono di portare l’essenziale per viaggi di due o tre giorni.
Un dettaglio cruciale è la profondità: superare i 20 cm può causare l’incastro nel calibratore. Meglio distribuire gli indumenti in orizzontale, usare organizer leggeri e scegliere tessuti tecnici facilmente comprimibili. I capi più ingombranti vanno indossati durante il viaggio, mentre dispositivi elettronici e documenti dovrebbero essere collocati nelle tasche frontali per i controlli.
Chi viaggia spesso sa che la differenza tra risparmiare e pagare è sottile. Presentarsi al gate con uno zaino piatto, privo di tasche sporgenti, riduce i controlli discrezionali. Attenzione ai cosiddetti trucchi virali: cuscini riempiti di vestiti o giacche con tasche nascoste possono essere classificati come bagaglio aggiuntivo e comportare una sanzione. Meglio puntare su soluzioni dichiarate, come le giacche contenitore con tasche integrate, che rientrano a tutti gli effetti tra gli indumenti.
Chi ha bisogno di più spazio può acquistare il trolley in cappelliera durante la prenotazione: online costa fino al 50% in meno rispetto al supplemento al gate. Anche il peso resta un aspetto chiave: mantenere il bagaglio sotto i 7-8 kg reali evita controlli aggiuntivi e fastidi. Scegliere zaini sotto 800 grammi, rinunciare a beauty case rigidi e distribuire il contenuto in modo omogeneo fa la differenza. In fondo, lo sappiamo, il vero segreto per volare gratis con il bagaglio a mano è tutto nell’equilibrio tra misura, peso e astuzia.