Dalla Piazza Rossa al Cremlino, passando per i quartieri moderni: l’anima di Mosca raccontata in un itinerario unico.
Mosca è una città che sorprende già al primo sguardo. Con oltre 16 milioni di abitanti, la capitale russa si presenta come un mosaico di contrasti, dove i palazzi austerei dell’epoca sovietica convivono con grattacieli moderni e locali alla moda. Chi arriva qui resta colpito dalla vastità degli spazi, dalle strade a dodici corsie, dai ponti imponenti sul fiume Moscova e dalla maestosità dei monumenti che raccontano la storia di una nazione che ha fermato Napoleone e resistito a Hitler.
Il cuore della città: Piazza Rossa, Cremlino e San Basilio
Passeggiare nella Piazza Rossa significa immergersi in un luogo simbolico, dove ogni angolo custodisce un pezzo della storia russa. Da un lato si erge il Cremlino, antica residenza degli zar e oggi sede della presidenza, con le sue torri rosse che dominano la città.

Di fronte si ammira la Cattedrale di San Basilio, con le cupole colorate che sembrano uscite da una fiaba, mentre sul lato opposto si trova il GUM, i grandi magazzini eleganti che attirano turisti e cittadini. Il Mausoleo di Lenin, ancora oggi visitato, ricorda i decenni in cui Mosca era il centro del potere sovietico. La sera la piazza si illumina, regalando una scenografia suggestiva, con luci che esaltano le architetture e rendono l’atmosfera quasi surreale. Da qui parte la Tverskaya Ulitza, la strada più famosa della capitale, animata da locali, ristoranti e negozi sempre affollati.
Mosca moderna: tra quartieri eleganti e vita notturna
Oltre ai simboli storici, Mosca mostra un volto contemporaneo fatto di quartieri eleganti, hotel di lusso e spazi culturali. Un esempio è il National Hotel, storico edificio a due passi dal Cremlino, che ha ospitato leader mondiali e intellettuali. Poco distante si trova il Teatro Bolshoi, tempio della danza e della musica classica, ancora oggi uno dei luoghi più iconici per la cultura internazionale. Nei quartieri laterali, invece, si respira la vita quotidiana dei moscoviti, con viali ordinati, aree verdi curate e ristoranti che uniscono tradizione e innovazione culinaria. La sera la città cambia volto: le strade si riempiono di giovani, locali alla moda e nuove tendenze che rendono Mosca una metropoli sempre viva. Non a caso è considerata una delle capitali europee più dinamiche, capace di fondere memoria storica e spirito moderno.
Mosca è una città che va vissuta intensamente, di giorno per scoprirne la storia millenaria, di sera per coglierne l’energia contemporanea. Un viaggio qui significa attraversare epoche diverse, da quella degli zar al mondo globalizzato di oggi, in un percorso che lascia il segno a chiunque decida di esplorarla.