Stop alle Truffe Lampo? Il Bonifico Istantaneo è Obbligatorio e Rivoluzionario (Ma l’irrevocabilità resta una trappola)

Stop alle Truffe Lampo Il Bonifico Istantaneo è Obbligatorio e Rivoluzionario (Ma l’irrevocabilità resta una trappola)_

Luca Antonelli

Ottobre 9, 2025

Scopri come funzionano i bonifici istantanei, quali frodi minacciano l’utente e come proteggerti in un mondo digitale in evoluzione.

I bonifici istantanei stanno diventando lo strumento di pagamento più usato dagli italiani, grazie alla possibilità di trasferire denaro in pochi secondi, 24 ore su 24 e tutti i giorni dell’anno. Ma insieme alla rapidità crescono anche i rischi: errori irreversibili, truffe digitali e nuove tecniche di manipolazione messe in atto dai criminali informatici.

Dal 9 ottobre 2025 entrano in vigore nuove regole che imporranno alle banche controlli più stringenti, con la verifica automatica della corrispondenza tra nome del beneficiario e IBAN. Una misura che punta a ridurre errori e frodi, restituendo più sicurezza ai clienti.

Vantaggi, rischi e truffe da conoscere

Il bonifico istantaneo garantisce velocità assoluta: in pochi secondi il denaro è accreditato sul conto del destinatario, senza attese. Un vantaggio enorme per chi deve concludere transazioni urgenti o ricevere subito un pagamento. Dal 2025 inoltre i costi dovranno essere identici a quelli di un bonifico ordinario, rendendo questa modalità ancora più accessibile.

Stop alle Truffe Lampo Il Bonifico Istantaneo è Obbligatorio e Rivoluzionario (Ma l’irrevocabilità resta una trappola)
La velocità dei pagamenti digitali è un vantaggio indiscutibile, ma comporta la necessità di maggiore prudenza. – www.pollnet.it

Ma il rovescio della medaglia è altrettanto evidente: il bonifico istantaneo è irrevocabile. Una volta inviato non si può annullare. Se l’IBAN è sbagliato o se il pagamento è stato disposto a seguito di una truffa, il denaro non può essere recuperato facilmente.

Le frodi più diffuse sfruttano proprio questa caratteristica. Alcuni esempi ricorrenti:

  • Vendite online fasulle, con richieste di pagamento immediate verso conti truffaldini.

  • Cambio IBAN fraudolento, con comunicazioni alterate che dirottano i fondi su conti diversi.

  • Phishing e smishing, ovvero email e SMS che imitano le comunicazioni bancarie per carpire codici di sicurezza.

  • Operatori falsi, che spacciandosi per personale antifrode convincono le vittime a disporre bonifici di protezione.

Ogni caso ha un elemento in comune: la pressione psicologica. I criminali cercano di mettere fretta, convincendo la vittima ad agire senza riflettere.

Le nuove regole e come proteggersi

Con le novità in arrivo dal 9 ottobre 2025, i bonifici istantanei dovranno rispettare nuove misure:

  • tutte le banche dovranno offrirli, senza costi extra rispetto ai bonifici ordinari;

  • sarà obbligatoria la verifica automatica tra nome e IBAN, così da avvisare subito il cliente in caso di incongruenze;

  • in caso di errore dovuto a mancanza di controlli, la banca potrà essere chiamata a rimborsare il correntista.

In attesa che queste regole diventino pienamente operative, ci sono accorgimenti fondamentali che ogni utente dovrebbe adottare: controllare sempre attentamente il nome del beneficiario e l’IBAN, non fidarsi mai di comunicazioni che richiedono urgenza, non condividere codici OTP o password con nessuno, e verificare tramite canali ufficiali qualsiasi variazione nelle coordinate bancarie.

La velocità dei pagamenti digitali è un vantaggio indiscutibile, ma comporta la necessità di maggiore prudenza. Solo con attenzione e consapevolezza sarà possibile godere dei benefici dei bonifici istantanei riducendo al minimo i rischi di truffa.