Milano tra le città più inquinate al mondo: l’allarme dell’autunno 2025

Smog a Milano

Canva

Alanews

Ottobre 9, 2025

I dati di IQAir pongono il capoluogo lombardo tra le prime dieci città più inquinate. Le ARPA confermano: livelli di PM2.5 fuori controllo

Secondo il monitoraggio globale di IQAir, Milano si è classificata tra le dieci città più inquinate al mondo nella prima settimana di ottobre 2025. Il livello medio di PM2.5 ha superato i 70 microgrammi per metro cubo, un dato quasi quattordici volte superiore ai limiti fissati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

I dati del monitoraggio

Il valore dell’indice di qualità dell’aria (AQI) ha toccato quota 160, una soglia definita “malsana” per la popolazione generale. Gli esperti spiegano che il fenomeno è dovuto a una combinazione di fattori: l’assenza di piogge, l’aumento del traffico cittadino e l’uso anticipato degli impianti di riscaldamento. “Siamo di fronte a un peggioramento progressivo che si ripete ogni autunno”, afferma ARPA Lombardia, che da giorni segnala un innalzamento costante dei livelli di PM10 e PM2.5.

Le conseguenze per la salute

L’aria inquinata è associata a un incremento dei ricoveri per malattie respiratorie e cardiovascolari. Secondo uno studio dell’Istituto Superiore di Sanità, ogni aumento di 10 µg/m³ di PM2.5 corrisponde a un incremento del 7% dei casi di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Pediatri e allergologi avvertono: “L’autunno 2025 è tra i più critici degli ultimi dieci anni per chi soffre di asma o rinite allergica”.

Le misure adottate

Il Comune di Milano ha annunciato una stretta temporanea sul traffico con blocchi per i veicoli più inquinanti e riduzioni della temperatura nei riscaldamenti pubblici. L’assessore all’ambiente, Elena Grandi, ha definito la situazione “una crisi sanitaria, non solo ambientale”.

Un problema nazionale

Non solo Milano: anche Torino, Bergamo e Brescia figurano tra le città italiane con i peggiori valori di qualità dell’aria. L’Italia resta ai primi posti in Europa per numero di morti premature da inquinamento atmosferico, oltre 50.000 ogni anno secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente.