Dalle piante purificanti ai filtri HEPA, ecco come proteggere la salute e respirare meglio tra le mura domestiche
Passiamo fino al 90% del tempo in ambienti chiusi. Per questo, la qualità dell’aria domestica è fondamentale per la salute. Ecco cinque abitudini semplici ma efficaci per ridurre smog, allergeni e umidità.
1. Ventilare nelle ore giuste
Aprire le finestre solo la mattina presto o la sera tardi, quando l’inquinamento esterno è minore. In città molto trafficate, meglio arieggiare per pochi minuti ma frequentemente.
2. Usare purificatori d’aria
I modelli con filtro HEPA eliminano fino al 99,9% delle particelle sottili e allergeni. Vanno puliti regolarmente per evitare la proliferazione di muffe.
3. Piante “depuratrici”
Alcune piante, come l’aloe vera, il pothos e la sansevieria, assorbono formaldeide e benzene presenti nei materiali domestici. Oltre a decorare, migliorano l’ossigenazione.
4. Evitare profumatori chimici
Spray e deodoranti rilasciano VOC (composti organici volatili). Meglio optare per oli essenziali naturali o diffusori a base d’acqua.
5. Limitare umidità e fumo
Mantenere un’umidità tra il 40% e il 55% e vietare il fumo in casa. È la prima regola per un’aria davvero pulita.
Fonti: OMS – ISPRA – Ministero della Salute