Meteo, Italia divisa in due: caos al Nord, ma il Sud prepara l’ombrellone. Le previsioni con temperature in calo

Meteo, Italia divisa in due caos al Nord, ma il Sud prepara l’ombrellone. Le previsioni con temperature in calo (2)

Il fine settimana segnerà così l’ingresso definitivo di un clima più autunnale. - www.pollnet.it

Luca Antonelli

Ottobre 5, 2025

Il fine settimana porta instabilità diffusa con calo delle temperature, ma al sud e sulle isole resiste il bel tempo.

Il weekend in arrivo mostra un’Italia divisa in due. Al nord si attende un peggioramento marcato, con temporali e un evidente calo termico, mentre al sud e sulle isole il quadro rimane più stabile, con cieli sereni e temperature ancora miti. Le correnti fresche provenienti da nord est porteranno un clima decisamente più autunnale rispetto ai giorni precedenti.

Previsioni per sabato: instabilità diffusa al nord e sole al sud

La giornata di sabato sarà segnata da nuvolosità compatta al nordovest e in parte al nordest, con rovesci attesi soprattutto sulle aree alpine e prealpine. Nel corso della giornata i fenomeni potranno estendersi anche alle pianure, con piogge a tratti intense. In Liguria sono previste nubi dense e piogge intermittenti. Le temperature massime nelle regioni settentrionali si manterranno tra i 17 e i 21 gradi, rendendo l’atmosfera decisamente più fresca.

Meteo, Italia divisa in due caos al Nord, ma il Sud prepara l’ombrellone. Le previsioni con temperature in calo (2)
Il fine settimana segnerà così l’ingresso definitivo di un clima più autunnale

Al centro la situazione appare più variabile, con cieli irregolarmente nuvolosi. Sulle coste tirreniche ci saranno schiarite alternate a passaggi nuvolosi, mentre nelle zone interne e lungo l’Appennino potrebbero verificarsi brevi rovesci. Le massime si assesteranno tra 18 e 23 gradi, valori ancora gradevoli.

Il sud e le isole maggiori vivranno una giornata più tranquilla, con cieli sereni o poco nuvolosi e clima asciutto. In Sicilia e Calabria non si escludono nubi di passaggio ma senza precipitazioni di rilievo. Qui le massime saliranno fino a 25 gradi, mantenendo condizioni estive nonostante il calendario.

Nella notte, le piogge tenderanno ad intensificarsi al nord e a estendersi verso parte del centro, mentre il sud resterà per lo più stabile.

Domenica tra piogge e calo termico, ma il sud resta più stabile

La giornata di domenica sarà caratterizzata dal transito di un fronte freddo che attraverserà il nord, portando piogge diffuse e temporali soprattutto in Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli. Le precipitazioni raggiungeranno anche il centro, coinvolgendo Toscana, Umbria e Marche, con alternanza tra piogge e schiarite.

Il versante tirrenico centrale avrà momenti più asciutti nelle ore diurne, ma non mancheranno nubi compatte e possibili rovesci. Sul fronte delle temperature, il calo sarà più sensibile al nord, con massime che difficilmente supereranno i 18 gradi, mentre al centro ci si fermerà intorno ai 20-22 gradi.

Il sud e la Sardegna rimarranno invece ai margini del peggioramento, con cieli poco nuvolosi e rovesci isolati solo nelle zone interne. Le massime resteranno stabili tra i 22 e i 24 gradi, con clima più mite rispetto al resto del Paese.

Dal punto di vista del vento, si registreranno raffiche da nord-est al nord, che accentueranno la sensazione di fresco, mentre al centro e al sud prevarranno venti da sud-ovest di moderata intensità. Le minime notturne scenderanno in modo marcato soprattutto nelle regioni settentrionali, dove si scivolerà anche sotto i 10 gradi in alcune località interne.