Tra poche ore tornano pioggia e temporali: allerta in diverse regioni

Maria Concetti

Settembre 30, 2025

La parentesi di quiete atmosferica che ha caratterizzato l’inizio della settimana sta per finire. Un nuovo peggioramento del tempo è ormai imminente e già nelle prossime ore piogge e temporali torneranno a colpire diverse aree del nostro Paese, interessando almeno cinque regioni con fenomeni anche intensi.

Un vortice freddo dai Balcani porta il maltempo

Se la prima parte di questo ultimo giorno di settembre è trascorsa con condizioni generalmente stabili e soleggiate, la situazione sta per cambiare rapidamente. Sul settore orientale del continente europeo si sta infatti approfondendo un vortice ciclonico di origine russa, carico di aria fredda che nelle prossime ore raggiungerà l’Italia, dando il via a una fase dinamica e perturbata.

Già dalla serata, le prime avvisaglie si manifesteranno al Nordest, preludio di un peggioramento più ampio e organizzato. L’ingresso dell’aria fredda in quota favorirà non solo temporali ma anche nevicate sulle Alpi orientali, con fiocchi attesi intorno ai 2000-2200 metri di quota.

Le regioni più a rischio tra pioggia e temporali

Tra il tardo pomeriggio e la serata di martedì 30 settembre, il fronte freddo legato al vortice balcanico determinerà un aumento della nuvolosità sulle regioni nord-orientali. Le precipitazioni inizieranno dal Friuli Venezia Giulia e dall’alto Veneto, per poi estendersi a Trentino-Alto Adige, Emilia Romagna e ad alcune aree orientali della Lombardia. Non mancheranno rovesci e temporali sparsi, localmente intensi, specie lungo il versante adriatico.

Queste cinque regioni saranno dunque le prime a fare i conti con la nuova fase instabile, che tenderà progressivamente a spostarsi verso parte del Centro Italia nella giornata successiva.

Mercoledì atteso un peggioramento più diffuso

La giornata di mercoledì 1° ottobre segnerà un peggioramento ancora più marcato, con il vortice ciclonico che eserciterà una maggiore influenza sul nostro Paese. Le piogge si faranno più estese e organizzate, accompagnate da temporali e da un generale calo delle temperature, mentre sulle Alpi orientali le nevicate diventeranno più frequenti.

Il ritorno del maltempo rappresenta l’avvio di una fase autunnale più dinamica e instabile, destinata a proseguire nei prossimi giorni con nuove perturbazioni in arrivo.

Vuoi che ti prepari anche una versione più breve e compatta, adatta per una notifica push con titolo