Contenuto principale
Piemonte - Bollettino pollinico regionale
La situazione dei pollini dal 13.03.2023 al 19.03.2023
Le piogge di inizio settimana non hanno impedito la dispersione pollinica che, anzi, si arricchisce di nuovi generi; la variabilità delle condizioni climatiche ne ha modellato la distribuzione, evidenziando livelli più importanti nel settore nord-orientale della regione, con una maggior quantità di pollini a partire da metà settimana.
Soprattutto nel novarese si insediano intensamente le Aceraceae (acero americano) che mantengono valori elevati per tutta la settimana, a partire dalla giornata di mercoledì. Sempre in questa giornata l'acero raggiunge un picco elevato nell'alessandrino, per poi tornare a valori più bassi. Anche le Corylaceae (nocciolo, carpino bianco e primi granuli di carpino nero) presso le stazioni di Novara ed Alessandria toccano un picco elevato mercoledì, giornata caratterizzata da un cielo sereno e temperatura miti, con venti deboli, per poi stabilizzarsi su valori medio-bassi come nel resto del Piemonte.
Si misurano valori prevalentemente alti, in particolare nel settore orientale della regione, di Salicaceae (salice e in prevalenza pioppo).
Per le Cupressaceae/Taxaceae (cipresso, tasso, tuya), le concentrazioni sono state discontinue e altalenanti, passando da basse a medie un po' ovunque, con sporadici picchi elevati sempre nel Piemonte orientale.
Concentrazioni costantemente elevate di Oleaceae (frassino) si misurano ad Omegna e comunque questa famiglia raggiunge livelli importanti nelle stazioni orientali della regione.
Le Betulaceae (ontano e primi granuli di betulla) e le Ulmaceae (olmo e primi pollini di bagolaro) si attestano a livelli bassi su tutta la regione.
Da segnalare i primi granuli di quercia (Fam. Fagaceae) a Omegna.
Fra le piante erbacee, troviamo sporadicamente e a basse concentrazioni le Compositae mentre si osserva un aumento della distribuzione delle Gramineae, sempre a concentrazioni basse.
Presente a bassa concentrazione la spora fungina appartenente al genere Alternaria.
Previsioni dei pollini dal 20.03.2023 al 26.03.2023
Nessuna previsione pubblicata.
Dati delle stazioni
