Contenuto principale
Piemonte - Bollettino pollinico regionale
La situazione dei pollini dal 11.01.2021 al 17.01.2021
Grazie a condizioni di tempo soleggiato, l'emissione pollinica di diverse essenze vegetali è stata facilitata. Il panorama pollinico piemontese vede principalmente le Corylaceae (nocciolo) presenti a concentrazioni basse già in tutte le stazioni. Le Betulaceae (ontano) e le Oleaceae (frassino), così come le Cupressaceae/Taxaceae (cipresso, tasso), fanno il loro ingresso e vengono rilevate a livelli bassi e/o sporadici. Solamente quest'ultima famiglia fa registrare un picco di media concentrazione ad Alessandria nella giornata di giovedì. Inoltre sono stati individuati pollini residuali di Compositae (ambrosia e altre compositae), Amaranthaceae (amaranto, farinaccio) e Pinaceae (pino, cedro) e delle perenni Gramineae.
Spore fungine del genere Alternaria vengono rilevate a concentrazioni medio-basse presso la stazione di Alessandria mentre presso le altre stazioni mantengono livelli bassi.
Si segnala che il dato di domenica della stazione di Alessandria non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Previsioni dei pollini dal 18.01.2021 al 24.01.2021
Nessuna previsione pubblicata.
Dati delle stazioni
